03
Feb
La storia di Giovanni
by Andrea Nosotti
/ 0 Comment

Inoltre è necessario avere sempre sotto controllo la glicemia per evitare valori troppo bassi, che possono causare problemi molto seri. Ed ecco il terzo ostacolo: imparare a misurare la glicemia, pungendo il dito e rilevando attraverso una macchinetta il valore di zucchero presente nel sangue; nei primi anni la misurazione era di parecchie volte al giorno, dita del piccolo piene di buchini e l’equilibrio di tutta la famiglia in bilico in base al numero che usciva…
La scuola nelle varie fasi, ci è venuta incontro, assicurandoci il supporto per la somministrazione della medicina, rilevazione della glicemia e monitoraggio dei pasti e dieta speciale.
Abbiamo scoperto di non essere soli nel 2013: dopo quasi 6 anni dalla nascita di nostro figlio, nel corso di una Family conference promossa dall’associazione americana CHI International a Milano, abbiamo finalmente potuto conoscere altre famiglie che stavano affrontando lo stesso percorso e, tra angosce e sorrisi, ci siamo riconosciuti come parte di uno stesso viaggio.
Quasi subito dopo è nata l’associazione Vivere con CHI , perché sappiamo che, anche se ciascun bambino che ha questa patologia ha un percorso a sé, è però fondamentale sapere di non essere soli e di poter contare sul confronto con altre famiglie, sia come supporto psicologico sia per avere suggerimenti pratici su come gestire la situazione. L’avventura continua da allora, sapendo che l’unione fa la forza e che i nostri piccoli hanno bisogno di noi!